Un’Assemblea di soci affollata e partecipe ha approvato all’unanimità il 30 maggio 2019 a Bologna, in occasione del 75° Congresso Italiano di Pediatria, il nuovo Statuto della Società Italiana di Pediatria su proposta del Presidente Alberto Villani e del Consiglio Direttivo.
Il nuovo Statuto risponde alle esigenze di adeguamento richieste dalle più recenti norme di legge e si apre a future prospettive di crescita di sviluppo. Sono diverse le novità apportate, che favoriscono lo svolgimento delle numerose attività di ordine scientifico, formativo e sociale della SIP.
Sono stati previsti due nuovi organismi che si aggiungono a quelli già operanti: il Collegio dei Maestri, che comprende i Pastpresident e i Maestri di Pediatria della SIP, e il Collegio dei giovani pediatri, che comprende i Consiglieri junior eletti nei Consigli Direttivi Regionali. Due organismi che rispondono ad esigenze in parte diverse ma sinergiche:
- Mantenere il filo conduttore di una tradizione pediatrica lunga e feconda, testimoniata dal lavoro di coloro che hanno rappresentato negli anni la SIP e la Pediatria in Italia;
- Dare peso e voce alle nuove generazioni di pediatri, cui spetterà il gravoso compito di mantenere l’alto livello di cure ai neonati, ai bambini e agli adolescenti che vivono nel nostro Paese, anche in condizioni di relativa carenza di risorse e di personale e con un numero sempre maggiore di soggetti con malattie croniche e complesse.
Lo Statuto prevede un aumento del numero di Consiglieri eletti nel CD (da 5 a 6) e di Consiglieri junior eletti nel CD (da 2 a 3), oltre ai Consiglieri junior previsti nel Consigli Direttivi Regionali.
Al nuovo Statuto farà seguito un nuovo regolamento generale della Società, che si farà carico nelle prossime settimane di aggiornare i meccanismi di funzionamento di tutti gli organismi societari alla luce del nuovo Statuto.
Un segnale di adeguamento alle nuove esigenze, per una società scientifica che ha superato i 10.500 soci proprio durante i giorni del 75° Congresso nazionale a Bologna, grazie anche all’adesione di tantissimi giovani pediatri e specializzandi, un segnale di condivisione e di fiducia che rappresenta un grande investimento per il futuro.
Il nuovo Statuto dà inoltre ulteriore impulso alle attività di ricerca pediatrica e all’editoria, come strumento di formazione e di comunicazione per i soci e per la comunità.
Giovanni Corsello Alberto Villani
(Presidente della Commissione Modifiche Statuto SIP) Presidente SIP