Pediatria, numero 12 (2018): 10.000
In questo numero di “Pediatria”, l’ultimo del 2018, vi raccontiamo l’anno appena trascorso insieme.
In questo numero di “Pediatria”, l’ultimo del 2018, vi raccontiamo l’anno appena trascorso insieme.
E’ online il nuovo numero di Pediatria con un primo piano dedicato ai minori che in tutto il mondo vedono ancora i loro diritti negati. E tanto altro ancora…
La Società Italiana di Pediatria ha compiuto 120 anni. Fu fondata infatti a Torino il primo ottobre 1898, anno in cui la mortalità infantile era elevatissima, la malnutrizione diffusa, l’istruzione un lusso per pochi.
La tutela dei bambini passa anche per la sicurezza stradale.
Pediatria e Società civile: un’alleanza necessaria per tutelare la salute psicofisica del bambino, come testimonia il caso dei vaccini.
Sull’ultimo numero di Pediatria l’intervista al prof Bruno Dallapiccola sulle promesse mancate della rivoluzione genetica. E tanto altro..
Un uomo, un vecchio, un bambino. Enea che porta in spalle il vecchio padre Anchise, il figlio Ascanio abbarbicato al padre. Sembra la raffigurazione plastica della Pediatria moderna – quale scienza per l’intera vita – la celebre opera di Gian Lorenzo Bernini non a caso scelta come immagine del 74° Congresso Italiano di Pediatria ormai alle porte.
Organici carenti, servizi esternalizzati, età anagrafica elevata, mancanza di ricambio generazionale. L’assistenza sanitaria pediatrica, soprattutto ospedaliera, è drammaticamente in involuzione, quantitativa e qualitativa.